Il presente Protocollo mira a rafforzare la collaborazione tra enti impegnati nella ricerca, progettazione e sostegno al settore turistico, imprenditoriale e allo sviluppo urbano di Rimini e del suo territorio, al fine di potenziare le mission e le attività dei singoli, e dei loro rispettivi network, per aumentare l’efficacia delle azioni implementate sul territorio.
Il Protocollo mira, altresì, a potenziare, attraverso una attività comunicativa e promozionale di rete, l’impatto territoriale delle attività e iniziative che ciascuno dei sottoscrittori progetta e realizza nell’ambito della propria programmazione.
L’oggetto del Protocollo è l’attivazione di una collaborazione tecnico-scientifica su attività di studio, ricerca, analisi, progettazione, in particolare quella comunitaria, eventi e attività laboratoriali, seminariali e di networking sui temi dell’innovazione turistica e di impresa, di prodotto e di processo, sviluppo urbano, benessere e qualità della vita, sostenibilità ambientale, sociale ed economica di Rimini e del suo territorio.
In particolare, ma non solo, la collaborazione si fonda sulla realizzazione delle azioni e attività inerenti a:
- la nascita nella città di Rimini di “Rimini Innovation Square”, la Piazza dell’innovazione di Rimini deputata alla cultura d’impresa, con l’ambizione di fare di Rimini un polo internazionale di ideazione, progettazione, formazione e produzione di beni e servizi altamente innovativi per il mercato globale, un luogo di riferimento e di attrazione per competenze, risorse umane e investitori provenienti da tutto il mondo;
- il “Parco del Mare e Sea Wellness”, progetto che punta a rigenerare il lungomare quale nuovo luogo urbano attrattivo, recuperando importanti spazi pubblici che favoriscano l’incontro e le relazioni e permettano di sviluppare nuove attività sia per i residenti che per i turisti.