Là dove c’era l’erba
“Là dove c’era l’erba… I giovani di Rimini per la Biodiversità” è un progetto di innovazione sociale che ha come oggetto lo svolgimento di un percorso partecipato rivolto ai giovani relativo alla co-progettazione di spazi urbani destinabili ad agricoltura e biodiversità, con particolare riferimento alle aree urbane residuali e agli spazi interstiziali. Obiettivo strategico è la costruzione di una Mappa della Biodiversità della città di Rimini realizzata in collaborazione con i giovani coinvolti nel processo.
Il percorso partecipato si inserisce in un contesto di interventi sperimentali che l’Amministrazione Comunale di Rimini sta portando avanti con l’obiettivo di perseguire l’arresto del consumo di suolo e la riconversione di aree urbane non edificate in chiave sostenibile. Il progetto ha interessato aree pubbliche. Le aree o i luoghi di proprietà pubblica interessati dalle azioni di progetto sono stati scelti con il Comune di Rimini al fine di garantire la sperimentazione delle attività in riferimento agli indirizzi progettuali.
Gli obiettivi che questo progetto si porta dietro sono tanti. In primo luogo dare la consapevolezza che anche gli spazi verdi e non costruiti possono giocare un ruolo attivo nello sviluppo di benessere sociale ed economico; l’aiutare i giovani ad investire per sviluppare il proprio futuro in progetti legati a piccole produzioni agricole e alla loro commercializzazione; contribuire a dare alla popolazione giovane (18-35) una visione positiva del futuro e delle possibilità offerte dalla tecnologia e da nuovi modelli economici (quali la sharing economy e l’open source economy); infine altro obiettivo è dato dalla sensibilizzazione dei giovani e consumo consapevole di cibo sano e sostenibile.