Noto come uno dei ponti monumentali di epoca romana meglio conservati al mondo, il ponte di Tiberio costituisce alla stesso tempo un’infrastruttura viaria, un monumento e un simbolo del ricongiungimento tra la Rimini balneare, la Rimini romana e le splendide terre che custodiscono le memorie rinascimentali dei Malatesta e dei Montefeltro.
Per festeggiare i duemila anni del ponte, il Piano Strategico ha lavorato per formulare un progetto di sette anni che celebri simbolicamente, socialmente e antropologicamente questo luogo cardine della nostra città.
Il progetto denominato “FLUXUS, Rimini per il Ponte di Tiberio” è condiviso da Piano Strategico Rimini Venture, Assessorato alla Cultura e Assessorato all’Ambiente, e si svilupperà fino al 2021: un’occasione eccezionale per unire manifestazioni, eventi culturali, processi partecipati ed interventi strutturali che riconnetteranno mare, centro storico ed entroterra. Parallelamente alle celebrazioni del Ponte, si svolgerà il progetto di riqualificazione e pedonalizzazione dell’area.
Fluxus invita a riflettere sul valore dei luoghi della città e della cultura per favorire la relazione e l’incontro, il fluire di storie, persone, mondi e identità diverse che si incontrano.
«Fluxus 2014/2021- Per il Ponte di Tiberio» si sviluppa attraverso un costante work in progress che mira a progettare un insieme di eventi, manifestazioni e laboratori che possano progressivamente coinvolgere, nell’arco dei prossimi sette anni, artisti, performer, studiosi, cittadini e turisti riminesi nelle celebrazioni di questo luogo chiave della città.
Sito fluxusrimini.it