Giovani per il territorio – Il giardino segreto di palazzo Lettimi

Giovani per il territorio è stato un concorso rivolto ad associazioni giovanili per progetti di gestione e valorizzazione dei beni culturali della Regione. I suoi scopi sono stati essenzialmente due: diffondere la cultura della tutela e della valorizzazione dei beni culturali, soprattutto in rapporto al territorio del quale sono elemento […]

FLUXUS – Rimini per il ponte di Tiberio

Noto come uno dei ponti monumentali di epoca romana meglio conservati al mondo, il ponte di Tiberio costituisce alla stesso tempo un’infrastruttura viaria, un monumento e un simbolo del ricongiungimento tra la Rimini balneare, la Rimini romana e le splendide terre che custodiscono le memorie rinascimentali dei Malatesta e dei […]

Scuole: I-Tree

Scuole: I-Tree Nell’ambito del progetto Là dove c’era l’erba è stato attivato un percorso di alternanza scuola-lavoro con 23 studenti della IIIC del Liceo Classico Cesare Valgimigli. Il laboratorio ha previsto la prima sperimentazione in Italia del software ITree, per la contabilizzazione del valore ecologico degli alberi, con la collaborazione […]

Scuole: Le pietre raccontano

Le pietre raccontano è il progetto del Liceo classico psico-pedagogico “G. Cesare – M. Valgimigli” vincitore del concorso Io amo i beni culturali. Un progetto che intende in primo luogo formare cittadini consapevoli della ricchezza del territorio e proiettati a un ruolo attivo nella tutela della città e del suo […]

Area Stazione

Il Piano Strategico individua come “una delle aree di maggiore portata strategica per la ricucitura urbana tra la città lineare della costa e quella consolidata, attualmente tagliate e divise dalla barriera fisica e visuale costituita dai binari, è certamente quella della stazione ferroviaria.” In quest’ottica, una delle azioni concordemente ritenute […]